Numeri e parole!

Anno scolastico 2024/2025

Progetto di recupero di Matematica e di Italiano.

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2024 al 30 Maggio 2025

Descrizione del progetto

Il progetto è volto a realizzare opportuni interventi didattici e formativi per alunni con difficoltà nell’apprendimento dell’italiano e della matematica, al fine di recuperare non solo le carenze ma, anche, a favorire e potenziare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento declinati nel Curricolo Verticale d’Istituto in riferimento ai traguardi di competenza previsti per l’Italiano e la Matematica. Le difficoltà nell’apprendimento diventano motivo di demotivazione e frustrazione fino a diventare veri e propri ostacoli sul piano della crescita culturale e umana. Il progetto intende migliorare l’autostima, far recuperare le lacune con strategie di rinforzo diversificate, stimolando la capacità di riorganizzare autonomamente le conoscenze acquisite e di usarle consapevolmente. Particolare attenzione sarà dedicata al processo di socializzazione e di apprendimento. Il docente calibrerà le attività diversificandole e personalizzando gli interventi, attraverso una scelta mirata di materiali e sussidi didattici che prevedono anche l’utilizzo delle nuove tecnologie. Si organizzeranno gruppi di lavoro con incarichi diversi, motivando il gruppo a confrontarsi e a sperimentare. La valutazione comprenderà: il livello di partecipazione alle attività proposte, le prestazioni degli alunni e le prove di verifica.

Obiettivi

  • Conoscenza di regole, formule, proprietà aritmetiche, geometriche;
  • conoscenza di tecniche di calcolo e di unità di misura;
  • individuazione e applicazione di procedimenti di calcolo e di misura, di regole, proprietà, procedimenti;
  • analisi del testo di un problema e individuazione di dati e incognite;
  • organizzazione e verifica di opportune strategie risolutive di un problema;
  • comprensione ed uso di termini, simboli, rappresentazioni grafiche;
  • consolidare la capacità di ascoltare, comprendere, rielaborare e comunicare;
  • utilizzare in modo corretto i vari codici comunicativi;
  • acquisire una maggiore padronanza strumentale;
  • incrementare la capacità di osservare, comprendere e descrivere la realtà circostante attraverso la promozione delle abilità linguistiche.

Luogo

Plesso Beata Eustochia

Via del Fante 18, Messina

Partecipanti

Alunni della scuola Primaria del plesso Beata Eustochia.

Documenti

PTOF

Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale dell’Istituto.

Curricolo Verticale d'Istituto

È uno strumento che non scadendo in una rigida settorialità delle discipline, mira allo sviluppo di competenze funzionali alla formazione della persona.

Progetti correlati

Accessibility Toolbar