logo curricolo di educazione civica

Curricolo di Educazione Civica

Il Curricolo di Educazione Civica può essere definito come un percorso formativo con dei traguardi (pianificati) da raggiungere nel tempo.

Descrizione

Il presente Curricolo, elaborato dai Docenti dell’Istituto seguendo la normativa della Legge n. 92 del 20 agosto 2019 e del Decreto Ministeriale n. 183 del 07 settembre 2024, ha la finalità di fornire a ogni alunno un percorso formativo organico e completo, che possieda sia una dimensione integrata sia una trasversale, coinvolgendo l’intero sapere e stimolando i diversi tipi di intelligenza per favorire l’apprendimento di ciascuno.

L’insegnamento e l’apprendimento dell’Educazione Civica rappresentano un obiettivo irrinunciabile per un’Istituzione fondamentale come la scuola. Essa costituisce la prima palestra di democrazia, un ambiente educativo in cui gli alunni possono esercitare diritti inviolabili nel rispetto dei doveri sociali. Qui si confrontano con regole da rispettare e vivono esperienze di partecipazione attiva che costituiscono il primo passo verso il loro futuro di cittadini consapevoli e responsabili. In classe, gli studenti e le studentesse iniziano a vivere pienamente in una società pluralistica e complessa, sperimentano la cittadinanza e apprendono a conoscere e a praticare la Costituzione.

In ottemperanza alla Legge 92/2019 e al Decreto attuativo del 22 giugno 2020, le istituzioni scolastiche sono chiamate ad aggiornare i curricoli di istituto e l’attività di programmazione didattica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, al fine di sviluppare “la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società”. Pertanto, ogni disciplina si configura come parte integrante della formazione civica e sociale di ogni alunno e di ogni alunna, evidenziando l’interconnessione tra le materie nel rispetto e in coerenza con i processi di crescita degli studenti e delle studentesse nei diversi gradi di scuola.

Per guidare gli alunni e le alunne dell’istituto in un percorso significativo di “cittadinanza attiva”, è fondamentale descrivere il concetto di cittadinanza attraverso l’individuazione di tre nuclei tematici e creare collegamenti costanti con la realtà locale e il contesto di vita:

  1. Costituzione approfondimento dell’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali e delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali. Questo nucleo mira a potenziare l’educazione alla legalità, alla sicurezza stradale e ai diritti e doveri civici, promuovendo la partecipazione attiva alla comunità nazionale ed europea.
  2. Sviluppo economico e sostenibilità: promozione della consapevolezza e dell’autoimprenditorialità in linea con la tutela dell’ambiente, della salute personale e del benessere collettivo. Questo include l’educazione alla salute, alla protezione della biodiversità, alla valorizzazione del patrimonio culturale e all’educazione finanziaria e assicurativa.
  3. Cittadinanza digitale: sviluppo della capacità degli studenti e delle studentesse di interagire consapevolmente e responsabilmente con le tecnologie digitali, promuovendo un approccio critico e consapevole riguardo alla condivisione di dati, alla privacy e alla tutela dell’identità personale.

Affinché gli alunni possano sperimentare concretamente il ruolo di cittadini attivi, è opportuno che i nuclei sopra descritti vengano affrontati attraverso esperienze pratiche sul territorio, come uscite esplorative e conoscitive, e tramite la collaborazione con persone impegnate nella comunità, realtà culturali e imprenditoriali. Il compito della scuola sarà dunque quello di fungere da ponte tra gli studenti, le famiglie e il contesto locale, promuovendo un’educazione civica integrata e partecipata.

Allegati

Indirizzi di studio collegati

Contatti

Struttura responsabile del documento

Ulteriori informazioni

Accessibility Toolbar