Grammatica in azione

Anno scolastico 2024/2025

Progetto di recupero della lingua italiana.

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2024 al 30 Maggio 2025

Descrizione del progetto

Il laboratorio si propone di recuperare le competenze grammaticali degli studenti della classe prima media, attraverso attività interattive e cooperative che favoriscano un apprendimento significativo e duraturo.

Programma del Laboratorio.

Incontro 1: Introduzione alla Grammatica
Obiettivi: Comprendere l’importanza della grammatica nella comunicazione scritta e orale.
Attività: Discussione di gruppo e brainstorming sulle conoscenze pregresse.
Metodologie: Lezione frontale interattiva.

Incontro 2: Le Parti del Discorso
Obiettivi: Identificare e classificare le varie parti del discorso (nome, verbo, aggettivo, avverbio, pronome, preposizione, congiunzione).
Attività: Creazione di una “mappa concettuale” in gruppo con esempi.
Metodologie: Cooperative learning e apprendimento visuale.

Incontro 3: Il Nome e L’Articolo
Obiettivi: Comprendere le funzioni del nome e dell’articolo nella frase.
Attività: Giochi di abbinamento tra nomi e articoli, creazione di frasi corrette.
Metodologie: Gamification e role-playing.

Incontro 4: Il Verbo
Obiettivi: Analizzare i vari tempi verbali e la concordanza soggetto-verbo.
Attività: Attività di riconoscimento dei verbi nei brani e coniugazione in team.
Metodologie: Learning by doing e peer teaching.

Incontro 5: L’Aggettivo e l’Avverbio
Obiettivi: Distinguere tra aggettivi e avverbi e capire i loro ruoli.
Attività: Descrivere immagini utilizzando aggettivi e avverbi, giochi di ruolo.
Metodologie: Storytelling e attività creative.

Incontro 6: Errori Comuni e Come Evitarli
Obiettivi: Identificare e correggere gli errori grammaticali ricorrenti.
Attività: Analisi di testi con errori comuni e discussione delle correzioni.
Metodologie: Problem solving e lavoro in gruppo.

Incontro 7: verifica finale

Incontro 8: autocorrezione e Riflessione
Obiettivi: Valutare i progressi e riflettere sull’apprendimento.
Attività: Quiz finale, discussione di gruppo su ciò che è stato appreso e feedback sugli incontri.
Metodologie: Auto-valutazione e feedback collaborativo.

Metodologie Generali Utilizzate:

  • Apprendimento Cooperativo: Favorisce il lavoro di squadra e il supporto reciproco tra gli studenti.
  • Gamification: Introduzione di giochi e attività ludiche per rendere l’apprendimento più coinvolgente.
  • Learning by Doing: Attività pratiche e laboratoriali per esercitare concretamente le competenze.
  • Peer Teaching: Gli studenti più competenti possono aiutare i compagni in difficoltà, rafforzando così le loro stesse conoscenze.
  • Problem Solving: Affrontare situazioni grammaticali problematiche in modo pratico e collaborativo.

Valutazione:

Monitoraggio continuo degli apprendimenti attraverso osservazioni dirette e lavori di gruppo.
Quiz e attività pratiche alla LIM per valutare la comprensione delle regole grammaticali.
Riflessione finale per raccogliere il feedback degli studenti sul percorso.

Risorse Necessarie:

LIM per visualizzare contenuti e attività.
Materiale cartaceo (schede, fotocopie) per esercitazioni e giochi.
Accesso a libri di testo e risorse online per approfondimenti.

Obiettivi

  • Comprendere l'importanza della grammatica nella comunicazione scritta e orale.
  • Identificare e classificare le varie parti del discorso (nome, verbo, aggettivo, avverbio, pronome, preposizione, congiunzione).
  • Comprendere le funzioni del nome e dell’articolo nella frase.
  • Analizzare i vari tempi verbali e la concordanza soggetto-verbo.
  • Distinguere tra aggettivi e avverbi e capire i loro ruoli.
  • Identificare e correggere gli errori grammaticali ricorrenti.
  • Valutare i progressi e riflettere sull'apprendimento.

Luogo

Plesso Francesco Petrarca

Via Consolare Pompea, 1709

Partecipanti

Alunni delle classi prime della scuola Secondaria di primo grado.

Documenti

PTOF

Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale dell’Istituto.

Curricolo Verticale d'Istituto

È uno strumento che non scadendo in una rigida settorialità delle discipline, mira allo sviluppo di competenze funzionali alla formazione della persona.

Progetti correlati

Accessibility Toolbar