Presentazione
Durata
dal 1 Ottobre 2024 al 30 Maggio 2025
Descrizione del progetto
Il progetto, di avvio allo studio della lingua latina, consta di una duplice natura: storica e linguistica. Storica, perché la conoscenza del mondo latino è fondamentale per capire la civiltà dell’Europa, e più in generale la cultura dell’Occidente, che proprio da esso si è sviluppata. Di natura linguistica, perché è nel latino che la lingua italiana affonda le proprie radici, ed infatti ancora oggi la lingua letteraria e i linguaggi settoriali della scienza e della tecnica continuano ad attingere al latino.
Questo percorso conoscitivo consentirà ai ragazzi di confrontare e avvicinare due mondi: il contemporaneo e l’antico e permetterà loro di padroneggiare meglio la nostra lingua, arricchendo il lessico e potenziando la capacità di comunicazione.
Il progetto mira ad assicurare agli studenti della scuola Secondaria, orientati a uno studio liceale, la possibilità di acquisire i primi rudimenti della lingua latina e di riscoprire attraverso il linguaggio, in tutti i suoi aspetti (lessicale, morfologico e sintattico), le origini del nostro patrimonio culturale, riflettendo sulla sua evoluzione.
Obiettivi
- Consolidamento dei prerequisiti della grammatica italiana.
- Potenziamento dell’analisi logica ed eventuale recupero delle carenze in sinergia col docente di lettere.
- Conoscenze dei casi latini per apprendere il meccanismo della traduzione.
- Approfondimento dei meccanismi della traduzione
Luogo
Via Consolare Pompea, 1709
Partecipanti
Alunni delle classi terze della scuola Secondaria di primo grado.