Note magiche…Senza confini

Anno scolastico 2024/2025

Percorso di educazione musicale per la scuola Primaria,

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2024 al 30 Maggio 2025

Descrizione del progetto

Il progetto si interconnette con l’attività extracurriculare svolta nel precedente anno.  L’impianto generale dunque rimane lo stesso. Ciò faciliterà i nuovi apprendimenti di tutti gli alunni e le alunne che potenzieranno le loro competenze musicali, artistiche e di cooperazione. È quindi articolato sempre in tre nodi principali, interconnessi tra loro: teoria musicale, canto e potenziamento dello studio della tastiera musicale.
La teoria musicale è la sezione nella quale gli alunni acquisiranno i fondamenti teorici indispensabili per leggere facilmente la notazione musicale, attraverso modalità ludiche e coinvolgenti. La sezione del canto, agganciata alla precedente, consentirà agli alunni di migliorare il senso ritmico e l’intonazione vocale, di apprendere melodie da cantare coralmente e di sviluppare l’ascolto attivo.
Lo svolgimento delle attività delle sezioni presentate si incastrano con il potenziamento dello studio della tastiera musicale, partendo prima dall’ascolto di semplici melodie, poi ripetute vocalmente, fino ad arrivare all’esecuzione strumentale, attraverso semplici partiture che li aiutino anche ad assumere la posizione corretta delle dita sulla tastiera.
La graduale conoscenza degli aspetti teorico-pratici viene affrontata in modo diretto ed esperienziale, secondo le “tonalità” musicali innate di ognuno. La lettura di semplici spartiti ed esecuzione di brani con la tastiera consentirà agli alunni di apprendere le basi necessarie per proseguire nell’apprendimento del linguaggio musicale ed espressivo.

Obiettivi

  • Educare l’orecchio a tutte le componenti della musica: melodia,armonia, ritmo.
  • Stimolare l'osservazione ed incentivare un approccio creativo con il linguaggio sonoro: dalla voce allo strumento.
  • Sviluppare le abilità di lettura musicale.
  • Avviare alla produzione/esecuzione musicale con la pianola, potenziandone abilità specifiche.
  • Sviluppare la capacità di ascolto e di espressione musicale personale.
  • Promuovere la partecipazione e cooperazione tra i vari elementi.
  • Favorire lo sviluppo potenziale dell'interesse, dell'impegno e di eventuali attitudini in modo da valutare l'opportunità di continuare ed approfondire lo studio della musica come scelta consapevole.

Luogo

Plesso Pietro Donato

Via Consolare Pompea, 45

Responsabili

Organizzato da

Partecipanti

Alunni delle classi quinte della scuola Primaria del plesso Pietro Donato.

Documenti

PTOF

Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale dell’Istituto.

Progetti correlati

Accessibility Toolbar