Presentazione
Durata
dal 1 Ottobre 2024 al 30 Maggio 2025
Descrizione del progetto
Il progetto è rivolto agli alunni che presentano difficoltà nell’operare autonomamente, nell’applicare regole numeriche, geometriche, algebriche e nell’organizzare il percorso risolutivo di un problema. Il recupero di conoscenze e competenze prevede la presentazione dei contenuti in forma semplificata ed essenziale in modo tale da consentire a ciascun allievo di operare secondo i propri ritmi e capacità al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Il progetto mira al recupero di
- Competenze cognitive ed operative: acquisizione di un metodo di studio attraverso difficoltà scalari.
- Competenze specifiche: il recupero è improntato sulla comprensione di tecniche e procedure di calcolo aritmetico in N,Q,R, risoluzione di problemi aritmetici, geometrici in vari contesti, mediante impiego di metodologie mirate. Comprensione di concetti geometrici nel piano cartesiano e risoluzione di problemi nello spazio con solidi di rotazione. Risoluzione di espressioni per le classi 1-2-3 e di equazione di primo grado ad una incognita.
- Obiettivi formativi trasversali: acquisire o migliorare il senso di responsabilità, il rispetto di sé e degli altri, acquisire il metodo di studio, imparare a gestire il proprio tempo e il proprio spazio, migliorare la relazione tra pari.
Obiettivi
Recupero di carenze cognitive e operative in ambito logico- matematico;
- acquisizione di un corretto metodo di studio e di lavoro attraverso esercitazioni a crescente livello di difficoltà e procedimenti personalizzati;
- capacità di analizzare situazioni problematiche e individuali, applicazione di strategie risolutive;
- conoscere regole formule, proprietà aritmetiche, geometriche e algebriche;
- saper analizzare del testo di un problema e individuazione dati e incognite;
- comprensione ed uso di termini, simboli, rappresentazioni grafiche.
Luogo
Via Consolare Pompea, 1709
Via Consolare Pompea, 45
Partecipanti
Tutti gli alunni della scuola Secondaria di primo grado, che sono stati segnalati dai C.dC. e che avranno riportato valutazioni insufficienti in matematica durante il primo quadrimestre (scheda valutativa primo quadrimestre).